I bendaggi riducenti
Nel campo dei trattamenti estetici l’applicazione di bendaggi imbevuti di specifiche formulazione ad azione riducente/drenante è da tempo praticato. Il meccanismo d’azione è quello di far assorbire una efficace concentrazione di principi attivi funzionali in un tempo relativamente breve. Le bende utilizzate sono di cotone leggero che si imbibiscono delle preparazioni specifiche, e cedono gradualmente ai tessuti il prodotto. La pelle assorbe lentamente il contenuto del bendaggio che esercita contemporaneamente un’azione compressiva moderata e controllata favorendo un’azione di drenaggio. I prodotti normalmente utilizzati sono sinergie di oli essenziali e fitocomplessi di origine vegetale che si ispirano alla cultura dell’aromaterapia.
L’aromaterapia è una terapia naturale che sfrutta le proprietà degli oli essenziali delle piante. Gli effetti prodotti dalle essenze delle piante sono di due tipi: fisici e psichici. Con l’applicazione di particolari oli essenziali sulla pelle e sul corpo umano, si possono trattare inestetismi e patologie e agire contemporaneamente sulla psiche tramite l’olfatto e l’inalazione delle componenti aromatiche.
L’aromaterapia applicata correttamente esplica la sua azione a livello di vari apparati e sistemi, per esempio l’apparato digerente, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, endocrino, urinario e sul sistema nervoso. Per quanto riguarda gli effetti degli oli essenziali applicati sulla pelle essi agiscono per assorbimento. Il loro meccanismo d’azione è complesso e sottile, perché ogni essenza ha affinità per una specifica area del corpo, per una specifica area del cervello e del sistema nervoso, influenzando anche la psiche a livello emozionale. Fin da tempi antichissimi le essenze aromatiche furono utilizzate nell’acqua del bagno, o frizionate sul corpo prima dell’immersione. Si ricorda a tale proposito che i bagni o thermae rappresentavano una importantissima istituzione nella vita sociale degli Egizi, degli antichi Siriani e dei Romani. Le essenze possono essere utilizzate anche per bagni parziali, per es.: maniluvi, pediluvi, impacchi o spruzzatura, associati e miscelati a fanghi termali, alghe, acque termali o acqua di mare, bendaggi modellanti, elasto/compressivi. Naturalmente gli oli essenziali sono usati nella massoterapia. Attraverso il massaggio manuale, gli oli essenziali penetrano nella pelle aumentando i benefici e l’efficacia del massaggio stesso.
Il bendaggio riducente/drenante prevede due applicazioni in sinergia: un fango vegeto minerale di origine termale e l’applicazione di un bendaggio a base di oli essenziali e fitoestratti (principi attivi contenuti: oli essenziali di lavanda, timo, betulla, rosmarino, equiseto addizionati a fitoestratti di arnica montana, ippocastano, centella asiatica). Questo tipo di trattamento può essere abbinato ad altri trattamenti estetici come il massaggio manuale linfodrenante. Il numero delle sedute e la loro frequenza saranno stabilite a seconda delle esigenze individuali.
(da: benessere.com)